Contenitori in ABS, materiale plastico certificato per utilizzo alimentare e totalmente privo di Bis...
L'Ecobox è un’innovazione di Solosfuso verso il miglioramento dei prodotti e del loro impatto sull’a...
La nuova frontiera del rispetto dell'ambiente e del risparmio: ridurre la produzione di rifiuti util...
Il Bag in Box ( sacca nella scatola) è un contenitore di materiale riciclabile per alimenti liquidi ...
Il vino sfuso di qualità è la nuova frontiera della distribuzione e può essere trovato ovunque grazi...
Distributori di latte sfuso crudo o pastorizzato da installare in azienda o su strutture mobili.
Casa dell'acqua: una fontana che eroga acqua a km 0, refrigerata e gasata.
Sezione dedicata alle aziende che vogliono presentare le proprie realtà a chi intende aprire un punto vendita di prodotti alla spina
Testiamo i campioni ricevuti dalle aziende e recensiamo i prodotti. Utile spazio dedicato al consumatore e consigli per le aziende.
Soluzioni salva portafoglio (in tempi di crisi) e salva-ambiente. Da qualche decennio diversi provvedimenti legislativi hanno coinvolto in modo efficace l’industria e ancor di più i cittadini, rendendoli protagonisti dei vari progetti per la tutela ambientale. Non mi riferisco alle ben note disposizioni per la riduzione dei gas nocivi presenti nell’aria, ma alla vendita di detersivi alla spina, iniziativa poco diffusa rispetto alla affermate targhe alterne e alla raccolta differenziata dei rifiuti, ma che può abbassare sensibilmente il livello di inquinamento da consumo energetico, e non solo. Alla base di questo progetto la semplicità del sistema logico-distributivo: più breve è, più facile e veloce sarà il suo monitoraggio e il suo potenziamento. Il piano coinvolge solo tre soggetti – il cittadino, il produttore e il distributore – a differenza dell’iter tradizionale che impegna un minimo di sette soggetti tra produttori, distributori, utilizzatori nonché gli addetti allo smaltimento/recupero degli imballi; ecco perché due delle differenze fondamentali tra i prodotti riguardano proprio confezionamento e trasporto.
Per produrre i detersivi confezionati si ha bisogno di:
1) flaconi in cui versare il liquido un volta miscelato e stoccato nel tank;
2) etichette sulle quali vengono indicati le proprietà chimiche del prodotto, il lotto di produzione e ovviamente la marca;
3) cartoni che costituiscono un ulteriore imballaggio e contengono in media dalle 4 alle 12 bottiglie di prodotto;
4) pallet, piattaforme di legno usate per il trasporto, sulle quali avviene un ulteriore imballaggio e confezionamento;
5) film plastico estensibile.
Nel caso del detersivo sfuso, invece, vengono utilizzati tank da 600 litri, 2 per ogni pallet, che hanno una vita media di circa 50 rifornimenti, l’equivalente di quasi tre anni. Attualmente, le strategie mirate alla riduzione dei rifiuti nelle discariche, sono costituite da iter per la raccolta differenziata, coordinata con impianti di trattamento per l’indifferenziato, di produzione di Cdr (combustibile derivato da rifiuti), di compostaggio e incenerimento. Ovviamente tutti questi percorsi determinano un impatto negativo sulla spesa pubblica: è stato calcolato che nel 2008 la spesa media annua di una “famiglia-tipo”, composta da tre persone, è stata di 217 euro, quasi il 4% in più rispetto al 2007. Secondo le analisi condotte dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ex Apat), solo il 26% dei rifiuti in plastica viene effettivamente riciclato come recupero materia, mentre il rimanente è destinato al trattamento in discarica (44%) e all’incenerimento(30%). I ricercatori Ecologos, il principale ente di ricerca su territorio nazionale, hanno calcolato che, in termini di risparmio ambientale, il corrispettivo richiesto per un flacone in plastica (Hdpe, polietilene ad alta densità) da un litro con tappo è: energia = 25 lampadine ad incandescenza da 100W, accese contemporaneamente per un’ora; acqua = 2 vasche da bagno piene fino all’orlo; emissioni di CO2 = consumo di un’auto di media cilindrata per 1 km percorso in città senza traffico. I dati parlano chiaro: un aumento della richiesta di detersivo sfuso farà tirare un sospiro di sollievo all’ambiente e anche al nostro portafogli. E tu? Cosa puoi fare in concreto? Entrare a far parte di questo sistema innovativo a difesa dell’ambiente è facile e immediato: basta acquistare il detersivo nel punto vendita più vicino, prelevandolo direttamente dal tank del distributore; acquisterai così un flacone vuoto solo la prima volta, per poi riutilizzarlo per i successivi prelievi; il contenitore può essere riutilizzato infinite volte e dovrà essere sostituito solo nel caso in cui si rompa per motivi accidentali. Ecco dove trovare il distributore più vicino a te: Casarsa della Delizia (Pn), viale Rimembranza (all’interno del supermercato). Fiume Veneto (Pn), viale Repubblica 20. Letans, via Artigianato 20/2. Porcia, via delle Acacie. 13. Pordenone, via Piave 99. Io l’ho fatto. Sono andata alla “Bottega dell’ecologia” in via Piave, dove ho intervistato la signora Tiziana che si è gentilmente prestata a rispondere a qualche domanda. Ho scoperto così che il negozio ha aperto nell’ottobre scorso e, grazie ad un rapido passaparola, ha riscosso un grande successo, soprattutto nel periodo natalizio attraverso numerose richieste di “strenne di detersivi”. Come mi è stato spiegato, un vantaggio sostanziale nell’uso di detersivi alla spina, è quello di richiedere meno sapone concentrato e, per quanto riguarda il bucato in lavatrice, una temperatura di massimo 30°. In questo modo si risparmia sia sul prodotto sia sull’energia e il risultato è lo stesso, se non addirittura migliore! Il prodotto viene inoltre venduto a kg e non a litri ed è provvisto di un’etichetta che indica i dosaggi e la provenienza del detersivo, rigorosamente made in Italy e spesso a chilometro zero.
Rosa Mineo Liceo Grigoletti di Pordenone - Messaggero Veneto, 16 Marzo 2010
Sempre più supermercati lavorano all’insegna dell’ecologia e sostenibilità ambientale. In seguito all’installazione di pannelli fotovoltaici e distributori alla spina di prodotti alimentari e detersivi nei supermercati Coop, aumenta la portata e la rilevanza delle iniziative in questo senso. Alcune catene come Auchan e il gruppo Unes hanno, infatti, dato il via ad una vera e propria rivoluzione, costruendo i primi “supermercati ecologici”: rispettivamente Simply Sma e U2. I punti vendita sono stati costruiti utilizzando materiale riciclato e secondo criteri che ne limitano l’impatto ambientale e le emissioni inquinanti. Qualche esempio? Le ampie lucerne che favoriscono l’illuminazione naturale nelle ore diurne, i sistemi di raccolta delle acque piovane che consentono d’irrigare le zone verdi evitando lo spreco di acqua, ma anche cesti, carrelli, scaffali realizzati con materiale riciclato (prevalentemente tappi di bottiglie di plastica). Inoltre i clienti hanno la possibilità di ottenere uno sconto sulla spesa consegnando al supermercato bottiglie PET.La recente normativa europea, che abolisce dal 2010 la vendita di buste di plastica, ha poi favorito la diffusione in punti vendita come Despar, Esselunga e Conad (oltre a quelli sopracitati) di buste della spesa biodegradabili o riulizzabili sia in tessuto che sintetiche. Da segnalare l’iniziativa della regione Piemonte che prema chi riutilizza le buste della spesa: “Nessuna scusa la borsa si riusa”. Il progetto durato meno di un mese ha ottenuto molti consensi, ma come scrive ikka sul suo blog “peccato che sia solo temporanea”.
Beatrice Casagrande - laStampa.it, 15 Marzo 2010
Un comunicato informa che vengono inaugurati venerdì 23 aprile a Brescia, presso i supermercati Coop di via Mantova 104 e di via Salgari 35, due nuovi erogatori di prodotti alla spina (detersivi) realizzati da Coop Lombardia con il supporto di Regione Lombardia, A2A, Aprica e comune di Brescia, nell’ambito del Progetto “Riduciamo i rifiuti Brescia”, test pilota del Parr (Piano di Azione, per la Riduzione dei Rifiuti Urbani in Regione Lombardia). Venerdì 23 in occasione dell’avvio del nuovo servizio presso i due punti vendita Coop, saranno installati dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18 dei corner informativi presidiati da rappresentanti di Adiconsum e di Aprica, mentre sabato 24 il presidente del Comitato di Brescia. Per invitare i clienti a sperimentare i prodotti alla spina, nelle 2 giornate inaugurali i flaconi riutilizzabili per detersivi saranno distribuiti gratuitamente a tutti coloro che acquisteranno il detersivo alla spina. Presso i corner, i clienti potranno richiedere informazioni anche su tutte le altre iniziative del progetto e ricevere in regalo la borsa in tela della campagna “Riduciamo i rifiuti Brescia”, rispondendo ad alcune semplici domande. La vendita dei prodotti alla spina offre al cliente la possibilità di risparmiare, acquistando la quantità desiderata, a prezzi mediamente più bassi confronto ai prodotti confezionati, e con notevoli vantaggi per l’ambiente grazie al riuso della contenitore.
Lo studio della Regione Lombardia ha stimato che se anche soltanto il 2,5% della popolazione lombarda decidesse di comprare prodotti venduti alla spina, sarebbero prodotte 2.351 tonnellate di rifiuti meno all’anno, risparmiando anche 47,3 milioni di chilovattori di energia e 17,7 milioni di metri cubi di acqua.Coop con il proprio progetto "Buon fine" aderisce anche alla seconda azione del Parr, organizzando presso i punti vendita di Brescia la raccolta degli alimentari invenduti da donare a organizzazioni solidali locali. In particolare Coop dona il cibo ad alcune organizzazioni solidali di Brescia: il Centro di prima accoglienza Casa Gabriella, via Mantova 90 (60 persone assistite), l’Associazione San Vincenzo De Paoli, contrada Sant’Urbano 10 (64 persone assistite), la Cooperativa sociale Il Calabrone, via Quinta Villaggio prealpino 6 (38 persone assistite).
quibrescia.it, 22 Aprile 2010
Oltre 240mila bottiglie di plastica risparmiate, con una riduzione dei consumi energetici di 246mila kw/h e di quelli idrici pari a 102mila litri d'acqua necessari per la produzione di Pet, senza contare i 14mila 500 chilogrammi di Co2 che non finiranno nell'atmosfera. E' il risultato sia in termini di tutela ambientale sia di riduzione per i costi a carico dei cittadini che il Comune di Gallicano nel Lazio, oltre 6mila abitanti, in provincia di Roma, otterra' annualmente a partire da oggi con la messa in funzione della prima fontana di distribuzione automatica di acqua alla spina. La fontana, installata su una casetta in legno con la possibilita' di erogare acqua refrigerata frizzante e naturale, e' stata inaugurata stamani dal Comune di Gallicano nel Lazio con lo slogan 'Imbrocchiamola..e gustiamola tutti insieme' ed e' stata realizzata dall'azienda Lorenzoni srl di Magliano Sabina (Ri). ''La prima fontana e' stata installata ad Amatrice, in provincia di Rieti, dando da subito a tutti grande soddisfazione, - ha detto Massimo Lorenzoni, socio della Lorenzoni srl - presto ne metteremo in funzione una a Poggio Mirteto. Con la fontana di Gallicano nel Lazio sbarchiamo in provincia di Roma in un Comune di oltre 6mila abitanti e, visti i risultati raggiunti che soddisfano tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle famiglie, nel frattempo tutelando l'ambiente e riducendo la produzione di rifiuti, siamo convinti di essere sulla strada giusta''.
ANSA, 22 Marzo 2010
E' buono e costa poco: sarà venduto da domani il vino alla spina nel mercato di piazza Romagnosi.
Prezzi stracciati per il brindisi: 2 euro per 750 millilitri per questo esperimento, primo in tutta la Liguria.
Dolcetto, Barbera, Cabernet, Cortese, Chardonnay Doc e Chiarello, prodotti dall'azienda piemontese “Tre S”, da spinare in una bottiglia di plastica (acquistabile per 20 centesimi). Per evitare che al servizio accedano minori, al momento dell'acquisto bisognerà introdurre nel distributore self-service il tesserino del codice fiscale. La distribuzione alla spina potrebbe essere allargata in futuro agli altri mercati della città e potrebbe coinvolgere anche la vendita di olio.
cittadigenova.com, 12 Marzo 2010
Pagina 7 di 13
Comprare sfuso permette un risparmio economico, di risorse e per l'ambiente.
Per il consumatore
- igiene e sicurezza
- possibilità di provare e mischiare più prodotti
- possibilità di vedere costantemente qualità ed integrità del prodotto
- ecosostenibilità (riduzione rifiuti e packaging)
- comodità e libertà di acquisto (possibilità di acquistare la quantità desiderata)
Per il venditore
- margine di guadagno più elevato (40-50%)
- ecocompatibilità
- rotazione dello stock
- ordine e grande assortimento dei materiali
- vendita di più prodotti in poco spazio
- merchandising (più prodotti a vista d'occhio)
Per l'ambiente
- mancanza di confezione
- riciclo dei contenitori
- riduzione dei costi di trasporto - filiera corta